Alici marinate


Alici marinate

Ingredienti per 4 persone
500 g di alici freschissime
4 spicchi d'aglio
2 bicchieri di succo di limone
Olio d'oliva
Prezzemolo
Peperoncino rosso
Preparazione
Mezz'ora
Le alici eli questa ricetta si mangiano crude, anche se in realtà subiscono una specie di cottura a freddo durante la loro permanenza nel succo di limone; nella variante che segue, invece, la cottura è tradizionale, cioè sulla fiamma.
Pulite, squamate e filettate con cura le alici; accomodatele in una ciotola, o in un contenitore con coperchio, e copritele con il succo di limone; prendete 2 spicchi d'aglio, schiacciateli con una forchetta e uniteli al pesce. Chiudete il contenitore con il coperchio e tenetelo in frigorifero per almeno 24 ore.
Scolate i filetti, sciacquateli nel succo di limone e fateli sgocciolare bene. Preparate un trito di aglio, prezzemolo e peperonci-no;spargetelo sullealici econdite con abbondante olio d'oliva.
Vi consigliamo questa variante a caldo, nel caso non siate soddisfatti del primo modo di preparare le alici. Preparate la marinata facendo rosolare nell'olio 3 cipolle tagliate a fettine sottili; unite successivamente 3 bicchieri di vino bianco, il succo di un limone, uno spicchio d'aglio schiacciato e un mazzetto guarnito, in cui avrete legato timo, lauro, prezzemolo e finocchio. Insaporite con sale, pepe e una decina di grani di coriandolo. Portate all'ebollizione e proseguite per 10 minuti circa, a fiamma vivace; ritirate dal fuoco e lasciate raffreddare del tutto. Collocate le alici in una teglia, aggiustate di sale e condite con olio; passate in forno per pochi minuti. Attendete che si raffreddino e solo allora ricopritele con la marinata; conservate le alici in luogo fresco per 48 ore prima di servire.
Vino consigliato
Bianco Solopaca, vino a Doc di antica tradizione, tipico della provincia di Benevento. Asciutto e vellutato, questo bianco di carattere si sposa al meglio con le specialità regionali campane e in generale con le ricette a base di pesce.