Il tacchino


Grazie alla sua versatilità di impiego, tenerezza, digeribilità e basso contenuto di grassi, la carne di tacchino è tra le più apprezzate.
Dal punto di vista gastronomico occorre distinguere tra gli animali di razze piccole, allevati artigianalmente soprattutto per il periodo natalizio, e quelli da 15 kg, prodotti negli allevamenti industriali: questi ultimi hanno buone qualità nutrizionali e forniscono tagli di carne che si tende sempre di più ad assimilare a quelli del vitello, anche se non sono molto saporiti; i primi, invece, quando sono ben allevati sono ottimi.
Il tacchino intero può essere cucinato arrosto o lessato, ridotto a petti è adatto per le scaloppine e gli involtini.