Arancini di riso


Arancini di riso

Ingredienti per 4 persone
200 g di riso
70 g di polpa di vitello
70 g di rigaglie di pollo
100 g di piselli novelli
50 g di burro
3 uova
2 cucchiai di salsa di pomodoro
1/2 cipolla
Formaggio grattugiato
Prezzemolo
Basilico
Sedano
Zafferano
Farina bianca
Pangrattato
Brodo
Olio d'oliva
Pepe

Preparazione e cottura
1 ora e mezza
le numerose versioni, la ricetta che proponiamo è quella che rispecchia maggiormente le tradizioni della regione d'origine, la Sicilia.
Dovete cuocere il riso in un modo leggermente diverso dal solito perché, dovendolo usare per formare gli arancini, deve rimanere compatto senza distarsi. In un recipiente adatto versate mezzo litro d'acqua, portate a bollore e
aggiungete il riso. Fate bene attenzione a interrompere la cottura appena sarà al dente e avrà assorbito tutta l'acqua: manterrete la pentola coperta e la fiamma a media intensità, controllando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda. Togliete il recipiente dal fuoco e incorporate 40 g di burro, un uovo, due cucchiai di formaggio grattugiato e una presa di zafferano. Mescolate dolcemente e ricavate delle piccole palle grosse come una piccola arancia;
con il pollice ricavate al centro una cavità che riempirete successivamente.
In una casseruola fate fondere il rimanente burro aggiungendo 2-3 cucchiai d'olio, affettate molto sottile la cipolla e fatela rosolare per qualche istante, unite le rigaglie di pollo, ben pulite e tagliate a pezzetti, la carne di vitello macinata e i piselli. Amalgamate lentamente, spruzzate con un po' di brodo e incorporate la salsa di pomodoro; insaporite con un trito di basilico, prezzemolo e sedano; salate al punto giusto, pepate e proseguite la cottura finché il ragù sarà molto denso. Rassodate il secondo uovo, raffreddatelo in acqua fredda, sgusciatelo e tagliatelo a pezzetti. Riempite le cavità degl i arancini con il ragù e pezzetti di uovo sodo, richiudendo il buco con un po' di riso. Passate le arancine nella farina bianca, quindi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio bollente.
Vino consigliato
Regaleali Bianco, vino da tavola siciliano natodall'incontrodi uve locali Cataratto e del vitigno Sauvignon importato dal Nord. Ha sapore secco e vivace, e profumo delicato. Si tratta di un vino di recente produzione, ma già di grande popolarità per il modo eccellente con cui si accosta agli antipasti, ai pesci in genere, ai primi e alle carni leggere.