Paté di maiale


Paté
di maiale

Ingredienti per 4 persone
300 g di carne di maiale 50 g di pancetta 30 g di burro 1 petto di pollo
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1 tazza di brodo di dado
1 bicchiere di vino bianco secco
1 oliva nera
Prezzemolo
Alloro
Paprika
Pepe

Preparazione e cottura
1 ora
Un paté casalingo, una semplice preparazione che permette di riciclare avanzi di carne. In una casseruola mettete a fondere il burro a fuoco molto dolce, aggiungete la cipolla finemente tritata, gli spicchi d'aglio pestati nel mortaio e una foglia d'alloro e lasciate imbiondire per qualche istante. Tagliate la pancetta a strisce sottili e la carne di inaiale a pezzetti e unite al battuto facendo rosolare a fiamma vivace. Insaporite con un pizzico di pepe e di paprika, spruzzate con il vino bianco e proseguite la cottura finché sarà evaporato.
Versate lentamente il brodo e accompagnate con il petto di pollo tagliato a cladini; con fiamma moderata completate la cottura della carne. Lasciate intiepidire il composto prima di versarlo nel frullatore nel quale lo lascerete finché sarà ben omogeneo e cremoso; regolate di sapore.
Versate il paté in una terrina o adatto contenitore e ponetelo a riposare in frigorifero per alcune ore. Prima di servire, decorate la superficie ricavando dei piccoli solchi con una forchetta e mettete al centro un'oliva nera snocciolata, completate con alcune foglioline di tenera rucola. Accompagnate con fette di pane leggermente tostato.
Vino consigliato
Marzemino Trentino, vino a Doc di antica tradizione. Il sapore viene descritto come secco, pieno e un po' erbaceo, come se avesse trattenuto qualcosa dei pascoli alpini. L'odore è caratteristico. Per l'antipasto scegliete una bottiglia dell'anno. La riserva (oltre due anni di invecchiamento) è adatta a piatti di carne più impegnativi.