Sarde in "saor"


Sarde
in "saor"

Ingredienti per 4 persone
600 g di sarde fresche
40 g di pinoli
40 g di uva sultanina
2 cipolle grosse
Aceto di vino bianco
Farina bianca
Olio d'oliva
Sale
Preparazione e cottura
1 ora
Prima di procedere nella preparazione del pesce, mettete a bagno l'uva sultanina per circa mezz'ora, così da averla pronta al momento di utilizzarla. Pulite accuratamente le sarde, togliendo le squame e le interiora (se lo desiderate anche la testa). Lavatele più volte, quindi passatele nella farina, dopo averle sgocciolate per bene. Versate un po'd'olio d'oliva, circa 10 cucchiai, in una padella e rosolate il pesce da entrambe le parti; posatelo infine su della carta assorbente e salatelo. Affettate le cipolle e mettetele a imbiondire in poco olio; unite 2 cucchiai di acqua e dopo una decina di minuti versate 2 bicchieri di aceto di vino bianco; fate bollire per qualche minuto.
Sistemate a strati alternati, in una terrina o in una pirofila, le sarde e le cipolle, aggiungendo l'uva e i pinoli. Irrorate infine con aceto caldo fino a sommergere i pesci; mettete il coperchio al recipiente e sistematelo in luogo fresco, non in frigorifero, per un giorno o due prima di servire le sarde.
Vino consigliato
ChardonnayGravedelfriuli,vino a Doc delle province di Pordenone e Udine. Secco e vellutato, dal caratteristico profumo è un bianco da servire ben fresco per onorare le numerose specialità marinare dell'Alto Adriatico.