Uova alla bella Rosina
Ingredienti per 4 persone
6 uova
2 di di olio d'oliva 1 limone Pepe Sale
Preparazione e cottura
20 minuti
I nome di questa ricetta risale nientemeno che al secolo scorso e si accompagna alle vicende e agli aneddoti che hanno interessato casa Savoia. La bella Rosina era un'avvenente popolana divenuta poi moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. La fantasia popolare ha abbinato questi invitanti bocconcini alle rustiche lusinghe culinarie che avrebbero rapito il re. Il piatto in effetti unisce un aspetto decisamente invitante a un gusto particolarmente delicato.
Preparate una maionese molto densa utilizzando 2 uova, e rassodate le altre 4, facendole cuocere per 10 minuti dal momento dell'ebollizione. Raffreddate le uova sotto l'acqua corrente, sgusciatele e tagliatele a metà per il lungo. Togliete delicatamente i tuorli e disponete le mezze uova sul piatto di portata, ricoprendole completamente con la maionese che avete preparato. Passate ora al setaccio i tuorli e spolverizzateli sulla maionese cercando di distribuire uniformemente come se nevicasse "giallo"; riponete in luogo fresco per almeno mezz'ora, prima di servire.
Vino consigliato
Erbaluce di Caluso, vino a Doc delle province di Torino e Vercelli. Bianco secco finemente profumato è un classico vino da aperitivo e antipasto.