
Ingredienti per 6 persone Per la coda
1 coda di bue (circa 1,5 kg) 50 g di lardo 1 carota
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
30 g di strutto
brodo vegetale
salsa di pomodoro
prezzemolo
sale e pepe
Preparazione 20 minuti Cottura 3-5 ore Esecuzione facile
Vino Cesanese del Piglio
Preparate un trito con la carota, la cipolla, il prezzemolo e l'aglio. Mondate la coda, togliendo le setole e lavandola bene, poi tagliatela a pezzi e fatela rosolare in casseruola con il lardo tritato, lo strutto e il trito di odori. Fate soffriggere a fiamma alta, mescolando di tanto in tanto, fino a far colorire la carne. Aggiustate di sale e pepe, spruzzate con il vino e fate sfumare. Aggiungete poca salsa di pomodoro stemperata in circa 1/2 litro d'acqua e fate insaporire. Cuocete la carne da 3 a 5 ore, a fuoco molto basso, versando di tanto in tanto un mestolino di brodo vegetale se necessario. Una volta pronta, servite la coda alla vaccinara ben calda.
Un'idea in più Seguendo una variante molto in uso nel Lazio, potete aggiungere il tipico guanciale alla coda. Il sugo della preparazione si può utilizzare per condire i rigatoni, ottenendo cosi un ottimo primo piatto.