tacchino


 Ingredienti per 4 persone Per la carne
250 g di carne di tacchino macinata
1 patata gialla grande
2 carote
1 zucchina
4 fette di pancetta tesa tagliata fine
3 cucchiai di olio d'oliva extravergine 1 scalogno
brodo vegetale sale e pepe
Preparazione 15 minuti Cottura 10 minuti Esecuzione facile
Vino Alto Adige Santa Maddalena
Pelate la patata e le carote e tagliatele a dadolini piccoli. Lavate e spuntate la zucchina, dividetela in 4 parti per il lungo, eliminate il bianco in eccesso e tagliatela a pezzettini. Tritate lo scalogno e appassitelo in padella con l'olio, aggiungete la patata e, poco dopo, la carota. Fate cuocere bagnando con poca acqua o brodo vegetale. Aggiungete la zucchina e aggiustate di sapore. Trasferite il composto in una terrina e amalgamate con il macinato di tacchino. Formate degli hamburger pressando il composto in un coppapasta liscio. Avvolgeteli con le fette di pancetta e cuoceteli in una padella antiaderente unta d'olio. Servite gli hamburger accompagnando, a piacere, con un'insalatina di misticanza appena condita con olio d'oliva, sale e pepe.
Una curiosità Pancetta tesa o arrotolata? Dipende dall'utilizzo. Si sceglierà quella arrotolata se la si serve in tavola insieme ad altri affettati come antipasto o stuzzichino, tagliata sottile e a temperatura di cantina (10-14°C), accompagnata da fette di pane casereccio o pane bianco. Come ingrediente per la preparazione di salse e sughi o per bardare la carne preferite invece quella tesa.