È la tipica vivanda festiva: cotta arrosto, ripiena o stufata, può sostituire il tacchino o il cappone in qualunque ricorrenza. La sua carne, piuttosto scura, è molto delicata ed ha caratteristiche analoghe a quelle dell'anatra. Le preparazioni adatte a questo volatile sono le più svariate: dagli arrosti, che necessitano di oche giovani, alle cotture in umido. L'oca è inoltre usata per la preparazione di salumi, spesso confezionati artigianalmente, come il salame o il prosciutto affumicati. Il sapore un po' dolce del suo grasso è la ragione del felice accoppiamento in tante ricette dell'oca col sapore acidulo di mele o altra frutta.
L'oca
È la tipica vivanda festiva: cotta arrosto, ripiena o stufata, può sostituire il tacchino o il cappone in qualunque ricorrenza. La sua carne, piuttosto scura, è molto delicata ed ha caratteristiche analoghe a quelle dell'anatra. Le preparazioni adatte a questo volatile sono le più svariate: dagli arrosti, che necessitano di oche giovani, alle cotture in umido. L'oca è inoltre usata per la preparazione di salumi, spesso confezionati artigianalmente, come il salame o il prosciutto affumicati. Il sapore un po' dolce del suo grasso è la ragione del felice accoppiamento in tante ricette dell'oca col sapore acidulo di mele o altra frutta.